San Giacomo

La chiesa di San Giacomo presenta degli stilemi architettonici risalenti alla fine del XVII secolo – inizi del XVIII secolo, che sebbene modesti sono tuttavia meritevoli d’attenzione.

san giacomo

Descrizione

La chiesa di San Giacomo presenta degli stilemi architettonici risalenti alla fine del XVII secolo – inizi del XVIII secolo, che sebbene modesti sono tuttavia meritevoli d’attenzione.
La facciata ha una struttura semplice, orientata verso un linguaggio popolaresco e che lascia spazio al gusto barocco nelle decorazioni. Il coronamento della capanna è dotato di cornice e viene interrotto da un archetto che accoglie sulla sommità una croce in pietra.
Il portale d’ingresso si trova in asse con una semplice finestra squadrata ed è inserito in un arco a tutto sesto, decorato sui conci in superficie da formelle con vari motivi fitomorfi. La torre campanaria, situata alla destra del prospetto, presenta uno sviluppo verticale moderato e culmina in una cuspide.
L’impianto è mononavata, coperta da un tetto ligneo a due falde, sorretto da un diaframma di archi a sesto ribassato. Sui lati si aprono delle cappelle voltate a botte, interconnesse tra loro tramite un’altra serie di archi.
L’area presbiteriale manca di delimitazione rispetto alla navata e presenta sulla parete di fondo un’arcata a tutto sesto obliterata, che potrebbe rimandare ad un’abside o un vano dell’edificio oggi non più esistente.

Per approfondimenti: C. Pruner, Monastir e le sue chiese, Grafica del Parteolla, 2020, 37-41.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Monastir

Contatti

Numero di telefono Comune

Telefono: 070916701

Ultimo aggiornamento: 27/07/2023, 17:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri