Sant’Antonio Abate

Altra chiesa del territorio dalla fattezze modeste è quella intitolata a sant’Antonio Abate nella zona collinosa di Sant’Antoni.

sant'antonio abate

Descrizione

Altra chiesa del territorio dalla fattezze modeste è quella intitolata a sant’Antonio Abate nella zona collinosa di Sant’Antoni.
Modesta come altre chiese della zona (San Sebastiano), ha una facciata piana con coronamento a capanna spezzato in sommità dall’impostazione del campanile a vela. In asse con quest’ultimo è presente un piccolo rosone decorativo e il portale d’ingresso inserito in un arco con timpano archiacuto, impostato su capitelli sgusciati e modanati.
La pianta è a navata unica con l’area del presbiterio sopraelevata su tre gradini. Sul fianco destro si apre un ulteriore ingresso ed esternamente si segnala la presenza di una piccola nicchia in rilievo forse destinata a contenere una statua di modeste dimensioni.
Un tempo la chiesa accoglieva le statue di sant’Antonio Abate e di sant’Atanasio, oggi conservate nella parrocchiale di San Pietro Apostolo.
L’edificio è stato riutilizzato per diverse funzioni nel corso del tempo: agli inizi del Novecento venne adattato come ospedale, per poi diventare l’alloggio di una famiglia senza tetto nel corso della Seconda guerra mondiale. Durante gli anni Cinquanta è stato sfruttato come aula della scuola elementare e ancora oggi la chiesa viene officiata in occasione della festa del Santo.

Per approfondimenti: C. Pruner, Monastir e le sue chiese, Grafica del Parteolla, 2020, 44-45.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Monastir

Contatti

Numero di telefono Comune

Telefono: 070916701

Ultimo aggiornamento: 27/07/2023, 17:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri