Santa Lucia

La Chiesa di santa Lucia sorge ad una distanza di circa tre chilometri a Sud-Est di Monastir, nei pressi della strada “Carlo Felice” e sul tracciato dell’antica via romana nota come Caralibus Turrem.

santa lucia

Descrizione

La Chiesa di santa Lucia sorge ad una distanza di circa tre chilometri a Sud-Est di Monastir, nei pressi della strada “Carlo Felice” e sul tracciato dell’antica via romana nota come Caralibus Turrem. Di stile romanico, fu eretta nel tardo Duecento proprio nel momento di passaggio allo stile gotico, presso un antico centro abitato che attualmente non esiste più e che è stato compreso nei secoli all’interno del feudo di Monastir. Questo villaggio rurale venne probabilmente abbandonato a cavallo tra il XIV secolo e l’inizio del XV, per via di uno spopolamento generale che riguardò l’intero territorio isolano.
La facciata dell’edificio è contenuta da due larghe paraste angolari entro le quali si tende un’archeggiatura orizzontale a doppia ghiera ogivale, che svolge una funzione decorativa riscontrabile in diverse architetture religiose del circondario, interrotta al centro da una bifora a sesto acuto. L’intera facciata è sormontata da un campanile a vela e la pianta si articola in una singola navata absidata. La pianta si articola in una singola navata absidata.
Il portale d’ingresso è centinato a tutto sesto e un altro portone si apre sul fianco sinistro della struttura, simile a quello principale nelle forme.
In fondo al lato sinistro del portico fu costruito un piccolo vano probabilmente con la funzione di sagrestia. Il portico tardo è ascrivibile agli interventi subiti dall’edificio nel XVII secolo, poggia su pilastri rustici in pietra e probabilmente offriva riparo ai fedeli durante le occasioni di festa.
Al luogo sono associate due particolari opere, il Retablo di santa Lucia (XVII), attualmente affisso alla parete destra accanto all’altare, e il Retablo ligneo (fine XV – inizio XVI).
La chiesa di santa Lucia viene regolarmente officiata in occasione della ricorrenza della festa della Santa.

Per approfondimenti: C. Pruner, Monastir e le sue chiese, Grafica del Parteolla, 2020, 46-61.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Monastir

Contatti

Numero di telefono Comune

Telefono: 070916701

Ultimo aggiornamento: 27/07/2023, 17:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri