Indennità regionale fibromialgia (IRF) Legge regionale n. 5 /2019 e 9/22 del 12 febbraio 2025 – Annualità 2025

  • Servizio attivo

Contributo per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione.


A chi è rivolto

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” le persone con i seguenti requisiti:

1) essere residenti in un comune della Sardegna;

2) essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva la 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

3) non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.

Descrizione

A decorrere dall'anno 2025, l'Indennità Regionale Fibromialgia è erogata nella forma di contributo per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:

a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;

b) acquisizione di servizi professionali educativi;

c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;

d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;

e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;

f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;

g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

Come fare

Compilare la presente istanza online,

Cosa serve

Sono necessari, pena esclusione dal beneficio:

- attestazione ISEE 2025;

- certificazione medica attestante la sindrome fibromialgica.

-spese sostenute nell'anno di riferimento del sostegno economico.

Cosa si ottiene

Si ottiene il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800.

L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario:

ISEE fino a euro 15.000,00

finanziamento progetto senza decurtazione

ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000

finanziamento del progetto decurtato del 5%

ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000

finanziamento del progetto decurtato del 10%

ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000

finanziamento del progetto decurtato del 25%

ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000

finanziamento del progetto decurtato del 35%

ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000

finanziamento del progetto decurtato del 50%

ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000

finanziamento del progetto decurtato del 65%

ISEE oltre 80.000

finanziamento del progetto decurtato dell’80%

L’importo dell’indennità riconoscibile, qualora si rendesse necessario, verrà rideterminato in diminuzione proporzionale per il rispetto del limite fissato dallo stanziamento annuale del bilancio regionale

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro il 30 aprile di ciascuno anno.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Per accedere al serizio è necessario essere possessori di SPID.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sede comunale

Telefono: 070-916701

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri