Aggiornamento Albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assisi di Appello

  • Servizio attivo

Aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti d'Assise


A chi è rivolto

Ai cittadini italiani, in possesso dei requisiti di legge, possono presentare domanda di iscrizione all'albo solo negli anni dispari, dall'1 aprile al 31 luglio.

Descrizione

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di Giudice Popolare presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado. L’iscrizione agli elenchi è gratuita (Legge 10/04/1951, n. 287, art. 9).

Una volta iscritti nell’albo si permane fino al compimento del 65° anno di età. L’iscrizione è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti previsti dalla legge. In ogni Comune deve essere predisposto un Albo di persone idonee a svolgere le funzioni di giudice popolare di Corte d’asside e di Corte d’Assise d’appello; ogni due anni l’Albo viene aggiornato sulla base degli elettori che abbiano presentato domanda o d’ufficio inserendo tutti gli iscritti alle liste elettorali che posseggano i requisiti previsti dalla legge

REQUISITI NECESSARI

Per poter fare domanda di iscrizione all’Albo dei giudici popolari è necessario:

  • avere cittadinanza italiana
  • essere residenti nel Comune
  • essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
  • avere età compresa tra i 30 ed i 65 anni
  • essere in possesso del diploma di Scuola media di secondo livello
N.B.

non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare i Magistrati, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine Giudiziario, gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organi di polizia, anche se non dipendenti dallo Stato in attività di servizio, i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione

Come fare

Presentare domanda solo negli anni dispari, dall'1 aprile al 31 luglio.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

L’iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari della Corte d'Assisi di Appello

Tempi e scadenze

Solo negli anni dispari, dall'1 aprile al 31 luglio.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Obblighi e rimborsi

Gli iscritti all'albo dei giudici popolari hanno l'obbligo di prestare servizio quando vengono chiamati. Chi, senza giustificato motivo, non si presenta, è condannato al pagamento di una somma che va da euro 2,58 a euro 15,49, nonché alle spese dell'eventuale sospensione o rinvio del dibattimento. Ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25, 82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione. Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di euro 51,65 per le prime 50 sedute e di euro 56,81 per le udienze successive.

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento

· Decreto legislativo n. 273 del 28 luglio 1989.

· L. n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni".

· L. n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise".

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri